degli ambienti
di ozono
e sviluppo
Il sistema Next-Air si basa su un sistema di ventilazione meccanica (VMC) e di sanificazione ambientale studiata dalla NIR con lo scopo di soddisfare la necessità di comfort in ambienti indoor, garantendo la salubrità dell’aria che respiriamo. La reale innovazione del sistema verte nella particolare struttura cilindrica del dispositivo per la ventilazione che permette una facile integrazione con le tecnologie di disinfezione batterica più all’avanguardia.
OZONIZZAZIONE
Poichè l’ozono è un gas più pesante dell’aria, riesce a penetrare all’interno delle fibre dei tessuti e nei luoghi in cui altri sistemi andrebbero a disperdere il proprio potere disinfettivo.
L’integrazione dunque del sistema di ventilazione proposto da NIR, in sinergia con un dispositivo plug and play di produzione di ozono, coniuga l’efficacia nella gestione del ricircolo dell’aria, con una sanificazione degli spazi a servizio degli utenti.
Non avverrà in alcun modo immissione di ozono in ambienti presidiati.
RAGGI UV-c LED
I raggi UV-c germicidi evitano l’uso di sostanze chimiche invasive. Next-Air utilizza raggi UV-c di lunghezze d’onda comprese tra 200 e 280 nm, che neutralizzano gli agenti patogeni.
Così come i sistemi di illuminazione a led hanno rappresentato l’evoluzione dell’illuminazione, l’utilizzo della medesima tecnologia diverrà imprescindibilenell’ambito della sanificazione degli ambienti.
FILTRO IN ARGENTO
Il cuore del sistema verte sullo scambiatore d’aria con filtro elettrostatico, e recuperatore del calore, il quale, grazie a una carica elettrostatica, attira a se e blocca sulla sua superficie le particelle di polvere, VOC, polline, batteri ecc, impendendone la loro propagazione negli ambienti interni.
In condizione di umidità il filtro in argento puro emette lo ione AG2+, il quale, aumentando la funzione ossidativa innescata dall’ozono, fortifica l’intero processo di sanificazione, rendendo più puntuale e precisa l’azione dei Raggi UV-c Led.
OZONIZZAZIONE
RAGGI UV-C LED
FILTRO IN ARGENTO
Prodotto in Ricerca e Sviluppo
I VANTAGGI
- Innovazione tecnologica
- Sostenibilità
- Adattabilità a tutti gli ambienti
- Risparmio energetico grazie al recupero del calore
- Facilità di installazione